PAD - Beate Weyland
  • PROGETTAZIONE CONDIVISA
    • Programma
    • Esempi
    • Scuola diffusa
    • RICERCA >
      • Chi sono >
        • CV ITA
        • CV ENG
        • CV DEU
      • MOSTRE >
        • MOSTRA LAB PAD 2017-18
      • CONFERENZE
      • PROGETTI DI RICERCA >
        • ERASMUS+ PULS
  • Home
  • PAD
  • PORTFOLIO
    • COMITATI EDITORIALI
  • CONTATTI

PAD/PROGETTAZIONE CONDIVISA


Pedagogy Architecture Design
PROGRAMMA
ESEMPI
scuola diffusa

Progettare uno spazio significa dare risposta a specifiche funzioni ma soprattutto mettere in relazione sistemi di significati. 

In questa sezione trovate descritti alcuni percorsi svolti insieme a comunità scolastiche, per sviluppare una nuova organizzazione degli spazi in base a un chiaro concetto pedagogico. 
​
​
Non si tratta sempre di grandi piani di ristrutturazione, di ampliamento o di nuova costruzione, talvolta si tratta solo di ripensare lo spazio scolastico in maniera più funzionale e pedagogicamente valida. Talvolta significa semplicemente appropriarsi degli ambienti che si ha in modo strategico.
​

Di solito progettare tra pedagogia e architettura e sviluppare un concetto pedagogico porta a vedere gli spazi con occhi nuovi, dare loro le qualità che solo l’energia del pensiero  e le forze del cuore riescono a donargli.
​http://www.rth.unina.it/index.php/rth/issue/view/390
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • PROGETTAZIONE CONDIVISA
    • Programma
    • Esempi
    • Scuola diffusa
    • RICERCA >
      • Chi sono >
        • CV ITA
        • CV ENG
        • CV DEU
      • MOSTRE >
        • MOSTRA LAB PAD 2017-18
      • CONFERENZE
      • PROGETTI DI RICERCA >
        • ERASMUS+ PULS
  • Home
  • PAD
  • PORTFOLIO
    • COMITATI EDITORIALI
  • CONTATTI