2018
“Tecnologie e spazi per una scuola viva”, 31 Convegno DISAL “ Generare cambiamento. Dirigere oggi la scuola di domani”, Torino, 2 Marzo 2018
Abstract
Il contributo intende presentare una serie di riflessioni pedagogico-didattiche per comprendere il fenomeno di trasformazione e di adattamento didattico della scuola, accompagnato sempre di più da riflessioni legate all’organizzazione funzionale dei temp ei degli spazi scolastici, con una marcata tendenza a considerarli come un veri e propri dispositivi pedagogici .
Le implicazioni fisiche della scuola intesa come un corpo materico, fatto di luoghi e ambienti, di arredi e oggetti, di persone e cose, sono la vera sfida che dovrà affrontare il dirigente scolastico oggi. Essa consiste nel dotare di un pensiero pedagogico-didattico chiaro tutte le scelte riguardanti l’acquisto, l’organizzazione e la disposizione delle attrezzature tecnologiche (e non solo) negli spazi didattici. Solo a partire da un ambiente consapevolmente predisposto, pensato perché possa invitare ad apprendere, perché stimoli all’esplorazione e alla ricerca, la scuola potrà continuare ad essere il luogo principe della cultura di tutti e per tutti.