PAD - Beate Weyland
  • PROGETTAZIONE CONDIVISA
    • Programma
    • Esempi
    • Scuola diffusa
    • RICERCA >
      • Chi sono >
        • CV ITA
        • CV ENG
        • CV DEU
      • MOSTRE >
        • MOSTRA LAB PAD 2017-18
      • CONFERENZE
      • PROGETTI DI RICERCA >
        • ERASMUS+ PULS
  • Home
  • PAD
  • PORTFOLIO
    • COMITATI EDITORIALI
  • CONTATTI

PAD/CONFERENZE


Pedagogy Architecture Design
  • 2018 |/conferenze-2018.html Conferenza"TRASFORMARE LA SCUOLA: LA BIBLIOTECA COME VOLANO DEL CAMBIAMENTO. Consigli pedagogici per gli acquisti”, organizzata dall’associazione  Torino rete libri,Torino, 1 Marzo 2018. 

  • 2018 | 31 Convegno DISAL “ Generare cambiamento. Dirigere oggi la scuola di domani” con una relazione sul tema “Tecnologie e spazi per una scuola viva”, Torino, 2 Marzo 2018. 
 
  • 2017 | Convegno La città con i bambini. Buone pratiche di partecipazione nell’infanzia, nell’adolescenza e nelle politiche urbane, organizzato da Gruppo Palomar e INU con il patrocinio del Comune di Trento e dell’Ordine degli Architetti di Trento, intervento titolato “Il terzo educatore: percorsi di progettazione condivisa di scuola diffusa tra pedagogia e architettura”, Trento 7 Giugno. 
 
  • 2017 | Giornata di Studio organizzata dalla Fondazione Vittorio Razzetti con il contributo della Fondazione della Comunità Bresciana, Nella città del noi, scuola e territorio in dialogo, intervento titolato “Progettare insieme la scuola diffusa e aperta” e conduzione di un workshop di approfondimento con insegnantii ed educatori, Brescia 12 Maggio.
 
  • 2017 |  Giornata di studio organizzata dall’ordine degli Architetti di Napoli in collaborazione con il Liceo Ginnasio G.B Vico di Napoli, Embodied Cognition Design,  intervento titolato “Scuole in movimento” , Napoli 20 Aprile.
 
  • 2017 | Seminario e workshop all’interno del Master MES promosso dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business   in  collaborazione con L’Università Cattolica del S. Cuore sul tema: “Progettare scuole insieme tra pedagogia e architettura: il ruolo del dirigente scolastico”, Milano 18 Marzo.   ​
​
  • 2016 | Schulbaumesse München, Vortrag “„Partizipation im ländlichen Raum – Phase Null und ihre Folgen“, Monaco di Baviera 17 Novembre.
 
  • 2016 | Convegno Inclusive School Design, Università di Padova, intervento su “Progettare contesti scolastici per una didattica  urbana e umana”, Padova 12-13 Novembre. 
 
  • 2016 | Convegno organizzato dal CDE, Comune di Cesena “La Scuola Diffusa nella Città Educante”, intervento dal titolo: “Oltre i confini – la progettazione condivisa per tracciare nuovi sentieri e significati”, Cesena 12 Settembre.
​
  • 2016 |  Convegno #Scuole Innovative, organizzato dalla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per  l’edilizia scolastica. Intervento dal titolo “Progettare scuole: esperienze e processi” con Paolo Bellenzier, Roma, 8 Giugno. 
​
  • 2016 | Giornata di studio sull’edilizia scolastica a Pescara, Ordine degli Architetti, intervento dal titolo “Progettare scuole tra pedagogia e  architettura”, Pescara 26 Maggio.
 
  • 2016 | Convegno a Enna, Dipartimento di Scienze Motorie con un intervento dal titolo “Scuole in movimento” 25-26 Maggio      
​
  • 2016 | Conferenza a Brentonico (TN) “ Fare scuola tra spazi e didattiche”, 20 Maggio, organizzata dalla giunta comunale.
 
  • 2016 | Intervento al convegno SIREM dal titolo Ripensare la media education tra spazi e didattiche, Napoli 17-18 Marzo. 
 
  • 2016 | Seminario dal titolo Lo spazio come terzo educatore, presso ALEF, Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione Filosofia, Area Educazione. Parma 16 Marzo. 
 
  • 2016 | Seminario dal titolo Fare scuola tra pedagogia e architettura, Liceo Fogazzaro Vicenza 15 Febbraio. 
 
  • 2015 | Intervento al convegno „Estetiche e Epistemologie del contemporaneo“ con una relazione dal titolo „“La corporeità della  scuola tra pedagogia e architettura“, Università degli Studi di Ferrara, 4-5 Dicembre 2015.
 
  • 2015 | Intervento alla giornata di studio „Natura a scuola“ organizzata dal Comune di Trieste in collaborazione con Unicef e Slow Food, con una relazione dal titolo „“Paesaggi e architetture di apprendimento. Cambiare le idee attraverso gli spazi“,presso il MIB di Trieste il 20-21 Novembre 2015.
 
  • 2015 | Intervento al workshop II del progetto ISCOLA promosso dalla Regione Sardegna per la riqualificazione degli edifici scolatici, con una relazione dal titolo: „Progetto organizzativo a indirizzo pedagogico“, l’8 Ottobre 2015. 
 
  • 2015 | Intervento al Workshop organizzato dall’Istituto di ricerca TIS (BZ) „Zona Comfort“ con una relazione dal titolo „Comfort e benessere. Un diritto per la qualità della vita“ , Bolzano 16 Ottobre 2015.
 
  • 2015 | Intervento in un ciclo di seminari organizzati dalla Facoltà di Ingegneria edile e Architettura DCAM di Trento con un dal titolo: „Fare buone scuole tra pedagogia e architettura“ , Trento 7 Ottobre 2015.
 
  • 2015 | Intervento al convegno della societá scientifica OEFEB (A) “Lernräume gestalten”, con un seminario dal titolo “Professionelle Unterstützung von Lernaum-und Schulentwicklung: pädagogische Perspektiven“, Klagenfurt, 1 2015.
 
  • 2015 | Schulleitungsymposium SLS a Zug (CH) organizzazione e coordinamento del workshop sul tema “Schule als Gestaltungs, Lern- und Lebensraum – Schulleitung zwischen Pädagogik und Architektur“ insieme a Arch. Andreas Hammon, 2-4 Settembre 2015.
 
  • 2015 | Direzione, organizzazione e coordinamento del seminario internazionale di studio “Lernen und Raum entwickeln” (Spazi e didattiche da sviluppare), presso la Facoltà di Scienze della Formazione , Bressanone 27.11.
 
  • 2014 | Intervento al Convegno inaugurale di Futur Text 2014 “E tu quale originale sei?” promosso dall’Istituto di ricerca INDIRE in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con un intervento dal titolo “Progettare scuole originali”, Firenze 20 Novembre 2014.
 
  • 2014 | Partecipazione al convegno “Lettori si diventa” XI Forum del Libro “Passaparola” con una relazione dal titolo “Leggera la scuola in modo nuovo. Per una cultura degli ambienti scolastici tra pedagogia e architettura”, Milano, 14 Novembre.
 
  • 2014 | Partecipazione al convegno Archiv der Zukunft AdZ, "ORTE UND HORIZONTE - BILDUNG BRAUCHT GESELLSCHAFT", a Bregens (A) con un Workshop dal titolo “Orte bilden” all’interno del quale ho tenuto una relazione  dal titolo “Tanzen ohne Tanzkleid: Das pädagogische Konzept als Keimzelle des Schulwandels”, 26 Ottobre 2014.
 
  • 2014 | Intervento al seminario di formazione sull’edilizia scolastica per dirigenti scolastici, organizzato dall’Intendenza Scolastica Tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano, con una relazione dal titolo “Die Rolle/Aufgaben der Schulführungskräfte am Bsp. einer italienischen GS im Schulsprengel Meran”, 17 Ottobre 2014.
 
  • 2014 | Partecipazione al convegno “Verso una scuola digitale”, Universitá di Sassari, Dipartimento Storia, Scienza dell’Uomo e della Formazione, con una relazione dal titolo “Media e spazi della scuola”, Sassari, 26 Giugno 2014.
 
  • 2014 | Partecipazione al convegno “I luoghi della crescita”, organizzato dall’ordine degli architetti del Comune di Bergamo, con una relazione dal titolo “Progettare scuole tra pedagogia e architettura”, 19 Giugno 2014. 
 
  • 2014 | Direzione, organizzazione e coordinamento del convegno internazionale “Metamorfosi della scuola: cultura della formazione e ambienti di apprendimento in trasformazione – Metamorphose der Schule: Bildungskultur und Lernräume im Wandel ” presso la Facoltà di Scienze della Formazione il 29.11.2014.
 
  • 2013 | Partecipazione al seminario “Forschungsnetzwerkes - Kooperative Lern-RAUM-Entwicklung“, promosso dalla Fondazione                                                     MONTAGSTIFTUNG a Bonn, con interventi sul tema “Das Organisationskonzept mit pädagogischer Ausrichgung: eine Chanche für die                           Schulentwcklung und Lernraumentwicklung”2-3 Dicembre 2013.
 
  • 2013 | Intervento al convegno “Interrogando pinocchio” organizzato dalla Fondazione Collodi, con una relazione su “Architettura e pedagogia. Come modificare gli ambienti di apprendimento. Esperienze internazionali”, Collodi 25 Ottobre 2013.
 
  • 2013 | Schulleitungssymposium, HBB Institut, Zug (CH), Nell’ambito del Workshop ”Kooperative Schulraum Entwicklung”, relazione sul tema „Wie läuft ein Schulraumentwicklungsprozess ab? Welche Akteurgruppen sind wann führend und bestimmend?” 27 September 2013.
 
  • 2013 | Direzione, organizzazione e moderazione del seminario internazionale di studio “Visual Literacy”, presso la Facoltá di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano il 18.12.2013.
 
  • 2013 | Organizzazione del seminario di studio su "Fare didattica per EAS, Episodi di Apprendimento Situati" con Piercesare Rivoltella, Università Cattolica del S.Cuore,  29 Maggio 2013. 
​
  • 2013 | Partecipazione al convegno “Le scuole del domani ispirate dall’architettura, guidate dalla pedagogia”, Università del Salento con un intervento su: “Esperienze italiane in corso: il progetto della Provincia Autonoma di Bolzano”, Lecce, 12 Settembre 2013.
 
  • 2012 | ECER 2012 – The need for Education Research to champion Freedom, Education and Development for All, Cadiz, Network 19, relazione sul tema “Spaces and Learning - A Pedagogical and Architectural Analysis of Threshold Spaces in Primary and Elementary Schools in South Tyrol.” 18-21 Settembre 2012.
 
  • 2012 | Direzione, organizzazione e moderazione del convegno bilingue “Spazio&Apprendimento” presso la Facoltá di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano il 10 Novembre 2012.  http://pedarch.jimdo.com/
​
  •  2011  | ECER 2011 – Urban Education, Berlino Network 19, relazione sul tema “Pedagogy and architekture: an interdisciplinary  research”, 13-16 Settembre 2011.
 
  • 2011 | "3ème Conférence Internationale Education, Economie & Société / 3rd International Conference on Education, Economy & Society", relazione dal titolo “PEDAGOGY AND ARCHITECTURE: between awareness and responsibility”, 20 - 23  Luglio 2011.​
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • PROGETTAZIONE CONDIVISA
    • Programma
    • Esempi
    • Scuola diffusa
    • RICERCA >
      • Chi sono >
        • CV ITA
        • CV ENG
        • CV DEU
      • MOSTRE >
        • MOSTRA LAB PAD 2017-18
      • CONFERENZE
      • PROGETTI DI RICERCA >
        • ERASMUS+ PULS
  • Home
  • PAD
  • PORTFOLIO
    • COMITATI EDITORIALI
  • CONTATTI