"PROGETTARE SCUOLE INSIEME"
Curatori: Weyland B., Bellenzier P., Prey K.
La mostra laboratorio "Progettare scuole insieme", organizzata dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, in collaborazione con la rete inter-istituzionale altoatesina “Spazio & Apprendimento” e ospitata nei saloni del Forte di Fortezza, in provincia di Bolzano è aperta fino al 1 Aprile e si offrono visite guidate gratuite a scuole e gruppi che si mettono in cammino per ripensare gli spazi educativi.
|
|
L'iniziativa ha un fine preciso e innovativo:
"Progettare una scuola è molto di più che pianificare la nascita di un edificio. Significa progettare per un futuro in cui si specchia la comunità cittadina o paesana, immaginare un luogo di incontro e di scambio per le generazioni che verranno, significa in fondo pensare compiutamente a quale ruolo giocherà la scuola nella vita delle persone, coinvolgendo insieme alle riflessioni pedagogico-didattiche una lettura politica, sociale, economica, culturale”.
"Progettare una scuola è molto di più che pianificare la nascita di un edificio. Significa progettare per un futuro in cui si specchia la comunità cittadina o paesana, immaginare un luogo di incontro e di scambio per le generazioni che verranno, significa in fondo pensare compiutamente a quale ruolo giocherà la scuola nella vita delle persone, coinvolgendo insieme alle riflessioni pedagogico-didattiche una lettura politica, sociale, economica, culturale”.
|
Il percorso è infatti aperto a progettisti, alle Amministrazioni, alla comunità scolastica (docenti e alunni) e intende offrire un possibile metodo e strumento di lavoro per progettare in modo coerente e unitario il concetto della scuola come progetto culturale insieme. Le scuole e la committenza spesso non sono preparate a questo nuovo approccio, chiedono delucidazioni sulle potenzialità della progettazione condivisa e i vantaggi che questa porta con sé. I visitatori saranno quindi guidati attraverso dieci sale in un percorso esperienziale alla ricerca di nuove idee per la scuola e delle migliori proposte per trasformare le idee in spazi.
Le visite guidate e le giornate di workshop sul tema sono gratuite. Con questa azione si intende infatti davvero offrire l’occasione di fare questa esperienza della fase zero, il punto di partenza per ragionare su un nuovo modo di fare scuole insieme, tra pedagogia, architettura e design. La mostra e le attività sono coordinate da Beate Weyland,
docente della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bolzano,componente della direzione scientifica e curatrice della mostra con Kuno Prey e Paolo Bellenzier, insieme a Alessandra Galletti, architetto, che ha collaborato al progetto di allestimento. |
La mostra è aperta fino al 1° aprile 2018.
Per info e prenotazioni: b.weyland@unibz.it
Clicca qui per il sito della mostra. https://pad.events.unibz.it/it/home-it/